Direzione Artistica
Maestro Giuseppe Enrico Giunta
Nasce a Catania nel 1966. Inizia lo studio del pianoforte a 10 anni con Sr. Santina Zappalà presso l’Istituto Salesiano S. Giovanni Bosco di Catania e poi con Nunziatella Bonaccorsi, docente di pianoforte presso i conservatori di Palermo e Messina.
Dopo gli studi pianistici, seguendo la sua naturale inclinazione e passione, intraprende gli studi di Composizione e Strumentazione per Banda con Angela Giuffrida, docente di Armonia e Composizione presso l’Istituto di Alta Cultura Musicale Vincenzo Bellini di Catania, Antonio Barbagallo, maestro direttore della Banda della Marina Militare Italiana e Fulvio Creux, maestro direttore della Banda dell’Esercito Italiano, laureandosi nel 1997 in “Strumentazione per Banda” presso il Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna e nel 2001 in “Didattica della Musica” con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina.
Tra i primi corsi di perfezionamento frequentati ricordiamo la presenza a Quarna (VB) nel luglio del 1997 al 2° Stage Internazionale per Direttore d’Orchestra di Fiati tenuto dal dott. Thomas Fraschillo (University of Southern Mississippi – USA).
Nel 1997 fonda l’Associazione Culturale “Sonoria”, centro sperimentale di Didattica Musicale, e centro registrato per le certificazioni TRINITY di Musica (Classica & Jazz e Rock & Pop).
Ha diretto e curato dal 1997, anno della fondazione, fino al 2020, anno dello scioglimento a causa della pandemia da COVID, l’Orchestra di Fiati “S. Giovanni Bosco” del Centro Diurno Laura Vicuña di Catania.
Dal 2021 è Maestro Co-Direttore, insieme al M° Michele Netti, dell’Orchestra di Fiati del Liceo Musicale “G. Turrisi Colonna” di Catania;
Ha diretto, inoltre, numerosi altri ensemble vocali e strumentali:
– dal 1996 al 1998 il Coro Polifonico del Liceo Scientifico “Principe Umberto I” di Catania;
– nel 1999 il Coro del centro E.D.A della Scuola Media V. Alfieri di Catania;
– dal 2000 al 2002 la Banda giovanile del progetto INFANZIA SERENA del Comune di S. Giovanni la Punta;
– dal 2002 al 2007 il Corpo Bandistico “Città di Valverde”;
– nel 2009 la Banda dell’I. C. Angelo Musco di Catania;
– dal 2009 al 2011 la Banda dell’I. C. Enrico Pestalozzi di Catania;
– dal 2011 al 2014 l’Orchestra dell’I. C. XX Settembre di Catania;
– dal 2012 al 2022 il Coro Polifonico dell’I. C. Vittorino da Feltre di Catania.
La sua attività artistico-musicale è molto ricca:
Musicista eclettico e polistrumentista, dal 2001 collabora con l’attore teatrale e regista Francesco Di Vincenzo come Compositore di Colonne Sonore originali per opere teatrali.
Nel 2006 ha guidato, come Maestro, i ragazzi vincitori del progetto-concorso “Catania Rock – Catania Pop” a C.E.T. (Scuola di Specializzazione Musicale fondata e guidata da Mogol).
Numerose sono le sue performance come musicista dal vivo durante spettacoli teatrali; tra le più significative ricordiamo nel 2010 lo spettacolo PARAGONI AZZARDATI di Pippo Franco e Pino Cormani che ha accompagnato al pianoforte con musiche originali eseguite dal vivo.
Attiva e multiforme è la sua attività didattica:
è Docente di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale “Turrisi Colonna” di Catania;
è Direttore Artistico dell’Associazione Culturale “Sonoria”, Centro Sperimentale di Didattica Musicale, Centro Registrato Trinity n° 58801 per le certificazioni di Musica (Classica & Jazz e Rock & Pop). Lì cura in équipe il corso di propedeutica musicale ed è docente di pianoforte moderno, chitarra, batteria e musica d’insieme;
è Responsabile del laboratorio musicale poli-strumentale del Centro diurno Laura Vicuña di Catania;
ha tenuto, come docente formatore, vari corsi di Formazione-Aggiornamento di Musica per docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria;
negli a. a. 2017-2018 e 2018-2019 è stato Docente di “Elementi di Armonia e Analisi” presso l’Istituzione Musicale Città di Noto;
negli stessi anni è stato docente di Lettura Cantata, Intonazione e Ritmica e Teoria e Tecnica dell’Armonia all’Accademia Musicale “Giacomo Carissimi” di Siracusa in convenzione con l’Istituto di Alta Cultura Musicale “A. Corelli” di Messina.
Eclettica e variegata è la sua attività di compositore:
la sua produzione spazia dalla musica per banda, alla musica per il teatro e per il cinema, dalla musica classica a quella pop, dalla musica sacra a quella a scopo didattico.
Tra le sue composizioni più significative ricordiamo:
- La Messa a 4 voci in Fa maggiore “Laudate Dominum” eseguita in prima assoluta il 12/09/1999 dal coro Polifonico “Maris Stella” di Militello e dall’orchestra da camera “I cameristi di Catania”;
- La canzone “La bambina con le ali” tratta dal libro “L’orsacchiotto non più solo” – L’adozione raccontata ai bambini – Ancora – con cui ha vinto nel 2007 il concorso organizzato dall’AIBI (Associazione AmicI dei BambinI);
- Il Rap “L’aiu a fari ppi tia”, canzone vincitrice del primo premio assoluto nella sezione “Legalità in note” del concorso “I colori della legalità” II edizione – organizzato dalla CONFCOMMERCIO di Catania e dall’Associazione Antiracket e Antiusura UGO ALFINO;
- “Effulge o Turrise”, inno del liceo Turrisi Colonna, composto per le celebrazioni dei 160 anni della sua nascita (articolo su “La Sicilia” del 4 Ottobre 2021).